π³π ππππ πππππ ππππππ
"Sono la figlia che hai sempre voluto
Adesso tu sei mia madre
E nessuno lo verrΓ a sapere."
La luce sugli oceani Γ¨ un romanzo scritto da M.L. Stedman e pubblicato da Garzanti che racconta ciΓ² che accade quando le persone buone prendono decisioni sbagliate.
La storia inizia nella cittΓ di Point Partageuse, in Australia, negli anni '20 dove un guardiano del faro e sua moglie trovano in una barca naufragata sugli scogli una neonata in fasce insieme al cadavere di uno sconosciuto.
Attraverso un misto di paure e sensi di colpa, corrono il rischio di tenere la bambina decidendo di informare le autoritΓ della sua esistenza.
Sebbene il libro si sviluppi in modo veloce, la trama Γ¨ completa, senza mai vacillare rispetto al tema centrale.
Apprezzo molto questo tipo di scrittura mirata.
La storia, nonostante la sua complessiva semplicitΓ si rivela straziante, dolce, onesta e malinconica.
L'argomento Γ¨ pesante eppure Γ¨ trattato con una grazia e una bellezza che allevia l'atmosfera minacciosa e il contrasto morale che si percepisce fin dalle prime pagine.
Stedman crea uno scenario che costringe i suoi lettori a mettere in discussione la propria posizione morale in modo tale che anche essi non possano fare a meno di provare lo stesso conflitto interiore dei protagonisti.
Se dovessi trovare dei punti a sfavore direi che titolo e copertina non rendono per niente giustizia allβopera perchΓ© sono banali e allontanano la persona a primo impatto.
Consiglierei questo libro ad un pubblico maturo e che ami immedesimarsi nelle vicende mentre lo sconsiglierei a chi non apprezza le storie molto smielate e che ama piΓΉ lβazione.
Commenti
Posta un commento